Canali Minisiti ECM

Tenere la pressione bassa riduce il rischio di declino mentale

Cardiologia Redazione DottNet | 29/01/2019 14:17

Negli anziani mantenerla sotto gli standard lo riduce del 15%

Mantenere la pressione del sangue bassa, negli anziani, potrebbe prevenire il lieve declino cognitivo, una condizione che precede spesso la demenza. E' quanto dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Jama (Journal of American Medical Association). Il declino cognitivo lieve è una condizione in cui gli individui vanno incontro a una perdita di capacità mentale, che può includere il dimenticare appuntamenti importanti, perdere il filo di una conversazione, avere difficoltà a ragionare e prendere decisioni. Colpisce circa il 15-20 percento delle persone oltre i 65 anni e aumenta il rischio di sviluppare forme di demenza grave come l'Alzheimer.

Il nuovo studio clinico randomizzato ha incluso poco meno di 9.400 adulti di età superiore ai 50 anni e con pressione sanguigna alta. Per 5 anni, la metà dei partecipanti ha ricevuto terapie per mantenere la pressione sistolica (o massima) non superiore ai 120 mmHg, l'altra metà ha ricevuto un trattamento standard e mantenuto la massima sotto ai 140 mmHg. I risultati hanno rivelato la riduzione del rischio di lieve declino cognitivo è stata del 15% nel primo gruppo rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia gli stessi benefici non erano altrettanto evidenti nel ridurre il rischio di demenza grave. "Abbiamo scoperto che solo 3 anni di riduzione della pressione, non solo hanno aiutato incredibilmente il cuore, ma anche il cervello", afferma il ricercatore capo Jeff D. Williamson, professore di gerontologia e geriatria presso la Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem, a New York.

pubblicità

fonte: Jama

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"